
Nasce WINGS, la nuova serie firmata Turin Flying Academy
In questo spazio verrà inserito un riassunto conciso e chiaro dell’articolo, offrendo ai lettori un’anteprima dei contenuti principali…
Benvenuti nel primo episodio di WINGS, la nuova serie targata Turin Flying Academy che dà voce a chi, ogni giorno, fa volare la passione per l’aviazione.
Ad aprire la serie è il Comandante Patono, fondatore di Turin Flying Academy, che ci racconta cosa significa davvero formare un pilota, mettendo al centro non solo la tecnica, ma la crescita personale.
Il Comandante Patono non è solo un pilota: è una persona che ha dedicato ogni fase della sua vita al volo, con passione e visione. Nato nel 1957, inizia il suo percorso nel 1981 come allievo del 9° corso piloti presso la scuola di volo Alitalia ad Alghero. Dopo il brevetto, entra in Alitalia nel 1983, dove resterà quasi 25 anni. Qui vola prima con ATI e poi come comandante, totalizzando oltre 17.000 ore di volo.
Tra il 1991 e il 1993 viene distaccato in Air France come First Officer su Airbus A320, arricchendo ulteriormente la sua esperienza internazionale. Negli anni successivi entra a far parte del team istruttori Human Factor di Alitalia, contribuendo alla formazione dei colleghi piloti su aspetti fondamentali come la comunicazione, la gestione dello stress e la consapevolezza decisionale.
Dal 2015 al 2018 guida le operazioni italiane di Blue Air come responsabile nazionale.
Ma per il Comandante Patono, l’obiettivo non è mai stato solo accumulare ore di volo o ottenere titoli: ciò che lo ha sempre mosso è la voglia di trasmettere, di lasciare un segno. È con questo spirito che nel 1999 fonda Turin Flying Institute, società di cui Turin Flying Academy fa parte, con l’idea di formare non solo piloti di eccellenza, ma persone consapevoli, pronte ad affrontare le sfide dell’aviazione con testa, cuore e metodo.
Questa visione umana e completa è ciò che rende la Turin Flying Academy diversa da molte altre scuole. Come racconta lo stesso Comandante Patono nel video, “Un pilota non porta solo una divisa, ma deve imparare giorno per giorno cosa vuol dire la responsabilità di indossarla.”
Alla TFA, ogni allievo non viene formato solo tecnicamente, ma anche come persona, aiutandolo a costruire la propria sicurezza e maturità. Perché l’obiettivo è quello di far acquisire all’allievo le competenze richieste dalle compagnie.
Questa filosofia si traduce in un approccio didattico che punta a toccare ogni aspetto della formazione, mantenendo al centro la persona, come ci spiega lo stesso comandante: “Qui non insegniamo solo a volare. Qui insegniamo ad essere piloti.”
Dietro questa Academy ci sono istruttori esperti e una comunità di cadetti e professionisti che vivono insieme la stessa passione. È un ambiente dove la serietà non esclude l’umanità.
Non perderti l’intervista completa del Comandante Patono e scopri la sua visione nel primo episodio di Wings.
In questo spazio verrà inserito un riassunto conciso e chiaro dell’articolo, offrendo ai lettori un’anteprima dei contenuti principali…
Turin Flying Institute cambia nome: da oggi diventiamo Turin Flying Academy. Un cambiamento che va ben oltre il rebranding. Questo