
Nasce WINGS, la nuova serie firmata Turin Flying Academy
In questo spazio verrà inserito un riassunto conciso e chiaro dell’articolo, offrendo ai lettori un’anteprima dei contenuti principali…
Benvenuti al secondo episodio di WINGS, la serie di interviste targata Turin Flying Academy che racconta le storie e i volti di chi, ogni giorno, costruisce il mondo dell’aviazione.
Dopo aver conosciuto la visione del fondatore, il Comandante Patono, oggi ci spostiamo sul campo, dove il volo prende forma concreta: in aula, nel cockpit e in pista.
Protagonista di questo episodio è Andrea Biolatto, Chief Flight Instructor della scuola, che ci accompagna dentro la realtà operativa dell’addestramento. La sua è una voce giovane ma già piena di esperienza, capace di trasmettere con chiarezza la passione e la responsabilità che il suo ruolo comporta.
Classe 1990, Andrea Biolatto si diploma come perito tecnico aeronautico nel 2009 e ottiene la licenza di pilota commerciale (CPL, MEP/IR) nel 2014.
Il suo percorso lo porta a maturare un ampio ventaglio di esperienze nel settore, operando presso gli aeroporti di Torino, Linate e Malpensa, dove ha lavorato anche come Operational Supervisor per Lufthansa.
Tra le sue esperienze si annovera anche quella presso la Protezione Civile, dove ha condotto **** attività di sorveglianza aerea territoriale, affinando il proprio senso del dovere e dell’osservazione.
Parallelamente inizia la sua carriera come istruttore teorico presso TFA in materie come Weight & Balance e Performance nei corsi ATPL integrati, per poi diventare Flight Instructor nel 2017.
Dal 2023 ricopre il ruolo di Chief Flight Instructor di TFA, portando in cabina una leadership salda, costruita su oltre 5000 ore di volo e una formazione tecnica solida.
Le sue qualifiche includono SEP, MEP, e certificazioni FI, IRI, CRI, FII.
È inoltre Class Rating Examiner (CRE), ruolo che gli consente di valutare e certificare le competenze dei piloti per il rilascio o rinnovo delle abilitazioni di classe.
Nell’intervista, il capo istruttori Andrea Biolatto ci racconta la filosofia operativa che guida ogni fase dell’addestramento in TFA: mettere il cadetto al centro, curarne la preparazione in modo concreto e progressivo, sviluppando consapevolezza, gestione del carico di lavoro e attenzione al dettaglio.
Ci parla anche del simulatore di volo della scuola, un dispositivo all’avanguardia capace di ricreare in modo immersivo ambienti complessi, dalla cabina di un A320 a quella di un velivolo monomotore. Ma non dimentica mai di sottolineare un punto fondamentale: “la vera formazione inizia sempre a bordo dei nostri aeroplani”.
Per il CFI Andrea Biolatto, volare non è solo una competenza da acquisire, ma un’attitudine da coltivare.
Il volo, dice, “va allenato, trasmesso e amato ogni giorno”. Perché solo così può diventare una vera vocazione.
TFA, attraverso figure come la sua, vuole continuare a formare non solo piloti competenti, ma persone consapevoli, capaci di fare la differenza nel mondo dell’aviazione di oggi e di domani.
📺 Guarda ora il secondo episodio di WINGS su YouTube e scopri il volto dell’addestramento alla Turin Flying Academy.
In questo spazio verrà inserito un riassunto conciso e chiaro dell’articolo, offrendo ai lettori un’anteprima dei contenuti principali…
Turin Flying Institute cambia nome: da oggi diventiamo Turin Flying Academy. Un cambiamento che va ben oltre il rebranding. Questo