
Il Raid Estivo: Avventura, Apprendimento e Team Building per i Cadetti TFA
In questo spazio verrà inserito un riassunto conciso e chiaro dell’articolo, offrendo ai lettori un’anteprima dei contenuti principali…
Prosegue la nostra serie Wings, dedicata a chi vive ogni giorno la realtà della Turin Flying Academy. Dopo aver dato spazio ai nostri istruttori, questa volta abbiamo deciso di raccontare il percorso attraverso gli occhi di chi sta costruendo il proprio futuro: i cadetti.
Abbiamo incontrato Ergisa Gashi e Corrado Verdesca, entrambi studenti del 25° corso ATPL integrato, che a settembre inizieranno il loro secondo anno in accademia.
Classe 2005, originaria di Imperia, Ergisa ha scelto TFA subito dopo aver concluso gli studi superiori presso l’Istituto Tecnico G. Ruffini, indirizzo SIA (Sistemi Informativi Aziendali).
Nonostante il suo percorso scolastico fosse orientato all’informatica e alla gestione aziendale, il richiamo dell’aviazione è stato più forte: oggi ha già accumulato 46 ore di volo e guarda con determinazione al futuro, sognando un giorno di indossare l’uniforme di Singapore Airlines.
Nell’intervista, il capo istruttori Andrea Biolatto ci racconta la filosofia operativa che guida ogni fase dell’addestramento in TFA: mettere il cadetto al centro, curarne la preparazione in modo concreto e progressivo, sviluppando consapevolezza, gestione del carico di lavoro e attenzione al dettaglio.
Ci parla anche del simulatore di volo della scuola, un dispositivo all’avanguardia capace di ricreare in modo immersivo ambienti complessi, dalla cabina di un A320 a quella di un velivolo monomotore. Ma non dimentica mai di sottolineare un punto fondamentale: “la vera formazione inizia sempre a bordo dei nostri aeroplani”.
Nato a Firenze nel 2001 ma cresciuto a Lecce, Corrado ha seguito inizialmente un percorso classico: maturità al liceo e poi l’iscrizione alla facoltà di Giurisprudenza.
Ben presto, però, ha sentito che il suo vero sogno era altrove, in cabina di pilotaggio. Così, lo scorso anno, ha deciso di mettere in pausa i codici per i cieli, iscrivendosi a TFA e iniziando il suo percorso da cadetto. Ad oggi ha totalizzato 50 ore di volo e sogna di iniziare la sua carriera in Air Dolomiti, compagnia che rappresenta una delle eccellenze italiane nel panorama europeo.
Il percorso in TFA non è fatto soltanto di ore di volo e studio, ma di crescita a 360 gradi. Ergisa e Corrado lo descrivono come un’esperienza capace di formare non solo dal punto di vista tecnico, ma anche personale. Ogni giornata porta con sé nuove sfide, stimoli diversi e l’opportunità di migliorare passo dopo passo. A rendere unico questo cammino è anche lo spirito di gruppo che si crea tra i cadetti: la coesione e il sostegno reciproco diventano parte integrante della vita in accademia e rendono ancora più significativo ogni traguardo raggiunto.
Tra le tappe più emozionanti del percorso di un cadetto c’è senza dubbio il raid di fine anno, un’esperienza di volo intensa e ricca di avventura. Corrado vi ha già preso parte a luglio, raccontandolo come un momento memorabile, da condividere con i propri compagni di corso.
A settembre, entrambi inizieranno il secondo anno di corso ATPL integrato, con alle spalle le prime esperienze di volo solista e con uno sguardo sempre più proiettato verso il futuro, in cui il sogno di diventare piloti di linea appare ogni giorno più vicino.
In questo spazio verrà inserito un riassunto conciso e chiaro dell’articolo, offrendo ai lettori un’anteprima dei contenuti principali…
In questo spazio verrà inserito un riassunto conciso e chiaro dell’articolo, offrendo ai lettori un’anteprima dei contenuti principali…
Turin Flying Institute cambia nome: da oggi diventiamo Turin Flying Academy. Un cambiamento che va ben oltre il rebranding. Questo